Animo tranquillo e mano ferma, questa è la prima regola del Prof. Percossi
Conversazioni cancelleresche con tè su piattaforma zoom
Il primo giovedì di ogni mese, sarò in diretta su zoom per soddisfare le vostre piccole curiosità sulla scrittura Cancelleresca e magari fare insieme qualche esercizio.
Se vuoi essere dei nostri, mandami un messaggio e riceverai ID e password
Se vuoi essere dei nostri, mandami un messaggio e riceverai ID e password
Laboratorio di scrittura Cancelleresca per principianti
Com’è strutturato il corso dicalligrafia per principianti Attualmente ho in programma a Roma, presso Studio Arti Floreali, corsi per principianti e per livelli intermedi che potete leggere nella sezione Eventi e laboratori. I laboratori di scrittura Cancelleresca per principianti sono…
Come applicare la foglia oro in calligrafia: Lettere illuminate
Corso di calligrafia a Roma per livelli intermedi. La preziosità di un testo scritto a mano e illuminato dalla foglia oro o argento. Nel 2021, Covid permettendo
Varianti e legature nella scrittura Cancelleresca
Torno a parlare di scrittura Cancelleresca ponendo l’attenzione su due aspetti particolari: la distinzione tra maiuscole piccole e maiuscole Cancelleresche grandi, con alcune splendide varianti di lettera ad opera di Don Agostino da Siena, e le principali legature tra le lettere
Splendidi dettagli xilografici dell’arco trionfale di Dürer
L’imponenza dell’arco trionfale di Albrecht Dürer e il primo esempio di scrittura gotica Fraktur
Il calligramma
Parole usate per essere viste prima di essere lette.
L’idea di utilizzare il potenziale visivo della scrittura in quanto segno grafico al di là del significato intrinseco è sempre stata presente sin dalla nascita della scrittura e continua a sedurre artisti di ogni tempo e luogo.
L’idea di utilizzare il potenziale visivo della scrittura in quanto segno grafico al di là del significato intrinseco è sempre stata presente sin dalla nascita della scrittura e continua a sedurre artisti di ogni tempo e luogo.
Scrivere in forma – il calligramma
Corso di calligrafia Cancelleresca a Roma per livelli intermedi. I calligrammi. Ottobre 2020
Monogramma
Il fascino di un mistero, anzi due!
Manoscritto Voynich e Castel del Monte:
due enigmi irrisolti
uniti in un’affascinante nuova ipotesi
due enigmi irrisolti
uniti in un’affascinante nuova ipotesi
Protetto: Falsariga per scrittura Cancelleresca
This content is password protected. Enter the password to view it.
Come impaginare un piccolo testo
Nozioni base di impaginazione La gabbia, anche detta griglia o griglia tipografica,è la struttura che serve per organizzare i contenutiall’interno della pagina Una buona composizione deve tener conto di spaziatura, organizzazione visiva, stile, dimensioni e formato del lavoro conclusivo. E…
La Cancelleresca cresciana
Torno a parlare di scrittura Cancelleresca perché è talmente articolata, variegata e poliedrica da stupirmi ogni volta che riesco a posare gli occhi su un manuale d’epoca. E mi si apre il cuore e la mente nel vedere quanta bellezza…
Il capolettera in calligrafia
Composizioni di testo con capolettera Per una buona composizione di testo occorre sempre la giusta armonia tra il testo e gli elementi che decidiamo di inserire La settimana scorsa si è concluso il secondo ciclo del laboratorio di scrittura Cancelleresca…
Il capolettera nei manoscritti
In alto uno splendido esempio di manoscritto membranaceo del XV secolo, in scrittura umanistica (foto AOD); di seguito un video con numerosi Capolettera, margini splendidamente decorati e miniature Il capolettera è la prima lettera della prima parola, della prima riga…
La scrittura di fine Ottocento
La scrittura di fine Ottocento Grafia o Calligrafia? È un vero privilegio per me, avere tra le mani questo piccolo Registro d’epoca. Poterlo sfogliare, leggerne le annotazioni, scoprire che alcune pagine contengono addirittura dei veri e propri contratti di locazione…
Capolettera in Cancelleresca
Lezioni dimostrative sull’uso degli acquarelli per decorare i capolettera Come promesso, in basso troverete i video realizzati durante il Laboratorio sulla Cancelleresca ornamentale, presso lo Studio Arti Floreali di Roma. Un ringraziamente particolare a Lucia per aver realizzato le riprese…
Cancelleresca ornamentale
Questa è una delle tavole che ho portato lunedì per l’apertura del nuovo laboratorio sulla Cancelleresca ornamentale. L’accoglienza è stata ottima, gli esempi che ho portato hanno suscitato entusiasmo e stimolato la voglia di fare e di acquarellare (tutte le…
Happy Holidays – workshop
Happy Holidays WORKSHOP Ed eccoci all’ultima novità dell’anno! Lunedì 2 dicembre 2019, presso lo Studio Arti Floreali, workshop Happy Holidays Creeremo cartoncini e biglietti d’auguri per tutte le occasioni ma in particolar modo per le festività natalizie e di fine…
Calligrafia: Corsivo, Cancelleresca, Italico, Italics
CorsivoCancellerescaItalicoItalicsChe gran confusione! Tutti noi, fin fa piccoli, impariamo a scrivere in “corsivo” (spesso con l’esempio di un bell’alfabeto tondeggiante e dritto) e in “stampatello”. Lo stampatello si deve scrivere esattamente come lo vediamo sui libri, mentre il corsivo, col…