Con il termine illuminare si indica la presenza di foglia oro nella ornamentazione mentre in passato si intendeva l’insieme di tutti gli elementi decorativi e le eventuali rappresentazioni pittoriche che oggi viene definito con il termine miniare.
Il capolettera nei manoscritti – Antropomorfo o Acrobatico
Tra tutte le tipologie di Iniziali, queste sono sicuramente tra le raffigurazioni più affascinanti e buffe. Persone letteralmente piegate e allungate in posizioni innaturali per essere trasformate in lettere.
Il capolettera nei manoscritti – Zoomorfo
Animali che prendono vita e si trasformano in meravigliose lettere. Pesci, uccelli, draghi e serpenti, solo per citarne alcuni, in un sapiente gioco di colore e forma, ed ecco tanti esempi di Capilettera storici zoomorfi.
Il capolettera nei manoscritti – Fitomorfo
Una fantasmagorica panoramica di capilettera fitomorfi, uno più stupefacente dell’altro, testimoni di un’arte oramai perduta nel tempo
Il capolettera nei manoscritti – Decorato
Splendidi capilettera decorati con differenti stili, estrapolati da manoscritti di epoche diverse
Il capolettera nei manoscritti – Filigranato
Capilettera realizzati con un minuzioso decoro eseguito completamente a penna, simile a quanto si ottiene con la tecnica della filigrana e spesso riproducente elementi vegetali stilizzati
Il capolettera nei manoscritti – A catena, Cadeau o Cadel?
Una tipologia di capolettera poco nota e davvero insolita, di grande impatto visivo e frutto di una straordinaria abilità calligrafica
Il Capolettera nei manoscritti – Iniziali Rubricate
Tra i capilettera più semplici abbiamo le cosiddette lettere rubricate: iniziali generalmente in rosso che segnalavano l’inizio di una sezione di testo
Il Capolettera nei manoscritti – gerarchia decorativa e tipologie
Le caratteristiche principali del Capolettera all’interno degli antichi manoscritti e presentazione delle varie tipologie che vedremo nel dettaglio nei prossimi articoli
Genesi degli svolazzi e degli svolazzi pittorici o fluorishing
Piccola trattazione sugli svolazzi pittorici o “fluorishing”: la tecnica che permette di disegnare con il pennino
Anatomia della lettera cancelleresca ma non solo
Quando si studia calligrafia è opportuno acquisire familiarità anche con alcuni termini che identificano i vari tratti che compongono una lettera (o un carattere).
Rilegare in modo alternativo un opuscolo? È facile e veloce
Istruzioni dettagliate per chi vuole rilegare un opuscolo, un quaderno o un taccuino senza dover cucire nulla. Una valida alternativa anche per gli amanti dello scrapbooking
Mira Calligraphiae Monumenta, il più bel manoscritto del Rinascimento
Uno straordinario connubio tra scrittura e pittura naturalistica; un manoscritto rinascimentale unico nel suo genere che mostra una varietà di stili calligrafici senza eguali
Foglia oro e argento su carta: materiali e tecnica
Come realizzare una decorazione su carta con foglia oro, argento o rame
Lettere d’altri tempi – quando ancora si studiava calligrafia
Scrivere una lettera cartacea, ormai non si usa più… ma ne siamo davvero sicuri?
Per chi non ha potuto partecipare alla Conversazione di Aprile, ecco una sintesi di buste postali illustrate e calligrafate a partire dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni
Per chi non ha potuto partecipare alla Conversazione di Aprile, ecco una sintesi di buste postali illustrate e calligrafate a partire dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni
Pennini con ossidazione e ruggine? Ecco alcuni semplici rimedi
Consigli per evitare sedimenti di inchiostro o colore, con il conseguente deterioramento dei pennini e alcune semplici ricette per eliminare incrostazioni e tracce di ruggine
Protetto: Corso on line di scrittura Cancelleresca – 12 febbraio 2021
Questo contenuto è protetto da password. Insersci la password per visualizzarla.
Come si tolgono le macchie di inchiostro dalla carta?
Per chi ama cimentarsi con le sostanze chimiche, le ricette del Prof. Percossi ci vengono in aiuto per eliminare macchie d’inchiostro e di olio dalla carta
Calligrafia: le 18 regole per scrivere bene
Animo tranquillo e mano ferma, questa è la prima regola del Prof. Percossi
Conversazioni cancelleresche con tè su piattaforma zoom
Il primo giovedì di ogni mese, sarò in diretta su zoom per soddisfare le vostre piccole curiosità sulla scrittura Cancelleresca e magari fare insieme qualche esercizio.
Se vuoi essere dei nostri, mandami un messaggio e riceverai il codice di accesso
Se vuoi essere dei nostri, mandami un messaggio e riceverai il codice di accesso