– Vedere i piccoli ma costanti progressi degli allievi, dà sempre una grande soddisfazione. Ma avere l’opportunità di seguirli anche in un secondo ciclo e vederli crescere, prendere confidenza con gli strumenti e con le lettere, con la curiosità e…
Capilettera realizzati con un minuzioso decoro eseguito completamente a penna, simile a quanto si ottiene con la tecnica della filigrana e spesso riproducente elementi vegetali stilizzati
Tra i capilettera più semplici abbiamo le cosiddette lettere rubricate: iniziali generalmente in rosso che segnalavano l’inizio di una sezione di testo
Le caratteristiche principali del Capolettera all’interno degli antichi manoscritti e presentazione delle varie tipologie che vedremo nel dettaglio nei prossimi articoli
Guida pratica per realizzare un monotipo botanico ad acquarello. Una tecnica affascinante quanto imprevedibile ma capace di regalare grandi soddisfazioni
Quando si studia calligrafia è opportuno acquisire familiarità anche con alcuni termini che identificano i vari tratti che compongono una lettera (o un carattere).
Breve descrizione delle principali tipologie di carte decorate che si sono prodotte a partire dal XVI secolo, ponendo l’attenzione per quelle dorate goffrate e i relativi esemplari.
Istruzioni dettagliate per chi vuole rilegare un opuscolo, un quaderno o un taccuino senza dover cucire nulla. Una valida alternativa anche per gli amanti dello scrapbooking
Laboratorio di calligrafia: le composizioni scritte in Cancelleresca diventano lo spunto per creare un taccuino calligrafico rilegato in modo semplice, veloce e senza cuciture
Scrivere lettere o cartoline è sempre stato un bel passatempo per me. Sin da ragazzina ho cominciato a collezionare cartoline da tutto il mondo e il modo migliore per farlo, ovviamente, era intraprendere delle corrispondenze con persone che viaggiavano o…
Uno straordinario connubio tra scrittura e pittura naturalistica; un manoscritto rinascimentale unico nel suo genere che mostra una varietà di stili calligrafici senza eguali
Scrivere una lettera cartacea, ormai non si usa più… ma ne siamo davvero sicuri?
Per chi non ha potuto partecipare alla Conversazione di Aprile, ecco una sintesi di buste postali illustrate e calligrafate a partire dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni
La carta marmorizzata nasce per decorare fogli sui quali scrivere, come si usa in Oriente e in seguito comincia ad essere utilizzata in legatoria.
In questo articolo splendide copertine di antichi libri rilegati con carte marmorizzate fanno da cornice alla tecnica di marmorizzatura e le sue origini
Consigli per evitare sedimenti di inchiostro o colore, con il conseguente deterioramento dei pennini e alcune semplici ricette per eliminare incrostazioni e tracce di ruggine