La passione per i pennini

Scrivere con il pennino è un po’ come uscire da questo mondo…
la parola perché scritta a mano su carta
Scrivere con il pennino è un po' come uscire da questo mondo

Come nasce la mia passione per i pennini

La prima volta che ho visto e usato un pennino, successe una cosa straordinaria: la mia mano sapeva cosa fare senza che io pensassi a nulla. Sembrava quasi che fosse guidata da qualcun altro o che avesse vita propria.

Lei andava avanti, tratto dopo tratto, punto dopo punto, per ore, per giorni interi, instancabilmente, sapendo perfettamente come muoversi e dove voleva arrivare.

Era come se quello strumento prendesse vita attraverso la mia mano. Una sensazione surreale!

dettaglio realizzato a pennino e inchiostro

Per anni sono andata a caccia di pennini. Ovunque andassi, in qualunque paese e città, cercavo vecchie cartolerie e un paio di volte mi è capitato addirittura di trovarne molti, di diverso tipo e ancora nella loro deliziosa scatolina originale come quella che vedete in foto (l’unica che mi sia rimasta).

scatola di pennini della Sommerville

I maggiori produttori di pennini si trovavano a Birmingham in Gran Bretagna

Non si sa bene chi l’abbia inventato (se qualcuno ne ha notizia potrebbe aggiungerlo nei commenti) ma i primi pennini in metallo, perché fino ad allora si usavano le penne di volatile, cominciarono a circolare nella prima metà dell’Ottocento ed erano molto rigidi.

Successivamente furono applicate delle incisioni laterali e un foro di aerazione al termine della fenditura centrale che ne aumentarono l’elasticità.

I pennini sono costituiti, nella maggioranza dei casi, da una lega contenente ferro che li rende molto flessibili (ideali infatti per scrivere il corsivo) ma più suscettibili all’azione corrosiva dell’inchiostro. Per questo motivo hanno un trattamento in superficie che ne ritarda l’ossidazione. Questa patina protettiva deve essere rimossa prima dell’utilizzo passando la punta su una fiamma da entrambi i lati. Ci sono poi, pennini in rame (soprattutto punte tronche), acciaio, e più raramente in bronzo, argento e oro. I pennini di acciaio inossidabile invece sono molto più recenti, si sono diffusi in Europa solo nella prima metà del Novecento ma non sono altrettanto flessibili.

Che meravigliosa sensazione
poter scegliere tra decine e decine di punte diverse,
ognuna con una sua peculiarità,
ognuna col suo segno distintivo,
intingerla nell’inchiostro e ammirarne il tratto:
sottile o spesso, morbido o compatto, fluido o graffiante.
i miei pennini
L’odore dell’inchiostro,
la sua lucentezza sul foglio appena tratteggiato
e non ancora asciutto
e l’inevitabile goccia che puntualmente cade
macchiando inesorabilmente la carta,
tutto questo per me, è puro incanto.

E dopo il tratteggio, la bella scrittura

Poi cominciai a studiare l’arte della bella scrittura con il grande Jean Larcher (Francia 1947-2015), maestro indiscusso del Lettering, calligrafo di fama internazionale, straordinario e inimitabile nei suoi virtuosistici svolazzi nel Corsivo inglese ed è proprio a lui che devo la mia passione per la bella scrittura.

La Cancelleresca, il Corsivo inglese, la Bastarda (variante del Gotico), la scrittura Gestuale a pennello, la Capitale Romana, l’Embossing  (scrittura a rilievo). E infine il Gotico (Fraktur e Textur) studiato invece con la nota calligrafa tedesca Katarina Pieper.

il mio grande maestro Jean Larcher

Jean Larcher mentre ci illustra come realizzare un libro d’artista

Imparai finalmente ad utilizzare i pennini a punta tronca, ne avevo tanti, con serbatoio e senza ma fino a quel momento, tutte le volte che avevo provato a utilizzarli non avevo avuto mai un gran successo.

Jean consigliava gli Speedball (serie C, nella foto in basso, sono le otto punte sulla destra con il serbatoio dorato) e credo che in effetti siano i migliori ma il segreto per poter scrivere con questo tipo di punte è conoscerle, saperle tenere in mano nel modo giusto, saperle affilare quando occorre e soprattutto pulirle bene per evitare che ruggine e ossidazione li distruggano per sempre.

Gli inchiostri infatti sono molto corrosivi, per cui è consigliabile pulire spesso il pennino mentre si lavora (è sufficiente asciugare l’inchiostro di tanto in tanto, con un tessuto di cotone) affinché non si creino incrostazioni e accumuli e poi alla fine del lavoro, lavarli accuratamente con acqua e sapone di Marsiglia.

alcuni dei miei pennini

Se qualcuno vuole condividere ulteriori approfondimenti, qualche piccolo segreto del mestiere o aggiungere qualche suggerimento è il benvenuto!


Immagini collegate:

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ciao 👋
Piacere di conoscerti
!

Io sono Anna e qui puoi iscriverti alla Newsletter trimestrale per ricevere le ultime novità direttamente nella tua casella di posta.

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

2 pensieri su “La passione per i pennini

  1. Salve ,bel sito,le speedball sono bellissime.Quali sono le marche più affidabili per questi pennini così particolari? Mi piacerebbe sapere quale inchiostro è più adatto per la calligrafia.grazie

    1. Grazie! I pennini a punta tronca più utilizzati sono gli Speedball serie C (il più grande è lo C0 fino al C6) che risultano essere più flessibili e i Brause, più rigidi (anche di questi ci sono tante misure). Per quanto riguarda gli inchiostri, di certo il ferrogallico è il migliore. È un inchiostro tuttora fatto a mano ed è reperibile nei negozi specializzati di calligrafia. In alternativa utilizzo la Gouache, extra fine quality (delle migliori marche altrimenti è un disastro), nero intenso, con risultati ottimi.

Ciao, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, per favore lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: