Custodia porta pennini fai-da-me

Dettaglio dell'astuccio porta pennini finito

La necessità aguzza l’ingegno, recita un vecchio proverbio ed è proprio in questo modo che è nata l’idea per creare questa custodia porta pennini.
Ho due penne di Murano, una acquistata quando esplose la mia passione per i pennini (tanti anni fa) e l’altra (antica) mi è stata regalata da mia sorella Lina.
Negli anni passati, le ho utilizzate tantissimo per le mie opere ad inchiostro di china, con le punte originali che, nonostante quel che si dice a proposito della corrosività degli inchiostri, sono ancora in ottimo stato.
Ultimamente invece mi è capitato di volerle utilizzare in occasione di una dimostrazione calligrafica ed è proprio in quel momento che è sorto un problema:
come le trasporto senza correre il rischio di romperle?

Dopo averci pensato su, cercando di capire quale fosse la maniera più consona per trasportarle in una borsa in tutta sicurezza e non avendo trovato nulla di adatto in commercio, ho deciso di costruire un astuccio ad hoc.

Di seguito vi mostrerò i vari passaggi e se a qualcuno venisse voglia di realizzarne una simile, postate la foto!

Schema per realizzare un astuccio porta pennini
Taglio del cartone pressato
Cartone pressato da 2 mm per la copertina e il dorso dell’astuccio
Costruzione degli angoli
Per facilitare l’incollaggio dei tre lati, è utile preparare delle fascette di carta che serviranno a tenere legate le due parti durante l’incollaggio
Incollaggio dei cartoni
Il battente è stato realizzato in modo da essere rientrato rispetto alla copertina
Preparazione della tela da legatoria
Taglio della tela da legatoria per realizzare la copertina e il dorso
Taglio della carta decorata a mano
Taglio della carta (decorata precedentemente), con cui rivestirò i tre lati del battente e l’interno del mio astuccio
Taglio delle tele con predisposizione dei fori per le cuciture degli elastici
Attrezzi vari: punteruolo, filo elastico, nastro elastico, ago e filo
Cucitura degli elastici sulle tele sagomate
Cucitura del nastro elastico su tela precedentemente forata con il punteruolo
Fissaggio interno del cordoncino di chiusura
Inserimento di un cordoncino, attraverso un foro e ancorato all’interno con l’ausilio di una striscia di carta
Incollaggio delle carte decorate
Assemblaggio del battente sulla copertina
Finitura interna della scatola
Rivestimento interno con carta decorata a mano
Incollaggio delle tele sagomate con gli elastici
Incollaggio delle fascette di tela per le punte e per le cannucce e/o pennelli
Posizionamento del bottone di chiusura
Bottone per la chiusura
Realizzazione di un cappio per facilitare la chiusura sul bottone
Nodo a cappio scorrevole per la chiusura
Messa a punto della chiusura della scatola
Chiusura
Allestimento della scatola con pennini e varie punte
Interno dell’astuccio completo, con 12 spazi per cannucce e/o pennelli e 10 punte
Dettaglio degli elastici per fermare i pennini e le cannucce porta pennino
Particolare del nastro elastico porta penne
Fronte della scatola
Esterno dell’astuccio

L’esterno ovviamente può essere realizzato sbizzarendoci con carte e tele colorate mentre la chiusura potrebbe essere realizzata con un cordoncino elastico. Insomma le varianti possibili sono infinite ma di certo le penne non correranno il rischio di “scontrarsi” con altri oggetti contundenti presenti in borsa!


Che altro dire? Sono molto soddisfatta del risultato finale perché in pochissimo spazio 11×28,5 cm (praticamente un foglio A4 piegato in due nel senso della lunghezza, per 3 cm di spessore), posso portare penne, pennini e pennelli senza aver paura di rovinarli, evitando allo stesso tempo, di portarmi dietro tanti astucci diversi.



Immagini collegate:

Ciao, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, per favore lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: