Scrittura Cancelleresca

Varianti e legature nella scrittura Cancelleresca

Torno a parlare di scrittura Cancelleresca ponendo l’attenzione su due aspetti particolari: la distinzione tra maiuscole piccole e maiuscole Cancelleresche grandi, con alcune splendide varianti di lettera ad opera di Don Agostino da Siena, e le principali legature tra le lettere
Deianira. composizione libera in scrittura Cancelleresca

Come impaginare un piccolo testo

Nozioni base di impaginazione La gabbia, anche detta griglia o griglia tipografica,è la struttura che serve per organizzare i contenutiall’interno della pagina Una buona composizione deve tener conto di spaziatura, organizzazione visiva, stile, dimensioni e formato del lavoro conclusivo. E…

Calligrafia: Corsivo, Cancelleresca, Italico, Italics

CorsivoCancellerescaItalicoItalicsChe gran confusione! Tutti noi, fin fa piccoli, impariamo a scrivere in “corsivo” (spesso con l’esempio di un bell’alfabeto tondeggiante e dritto) e in “stampatello”. Lo stampatello si deve scrivere esattamente come lo vediamo sui libri, mentre il corsivo, col…
error: Content is protected !!