Il capolettera nei manoscritti – Filigranato

Capilettera realizzati con un minuzioso decoro eseguito completamente a penna, simile a quanto si ottiene con la tecnica della filigrana e spesso riproducente elementi vegetali stilizzati
Dettaglio di capolettera S finemente decorato in blu e foglia oro e con fondo filigranato in nero e rosso

In apertura: dettaglio di capolettera S filigranato; Pontificale Parisiense, manoscritto pergamenaceo in latino del XIV secolo; scrittura gotica; cm 29×39; Biblioteca Nazionale di Francia

Quando si parla di Iniziale filigranata si intende una lettera di dimensioni variabili con una rete più o meno fitta di fioriture lineari e bidimensionali che si espandono al di là della forma stessa della lettera. Sono eseguite a penna e inchiostro, spesso a colori e senza alcun fondo dipinto. In grande prevalenza le iniziali di questo tipo sono bicrome, nella maggior parte dei casi rosse e blu, contrapponendo il colore usato per la lettera a quello per le fioriture.

Filigrana [comp. di filo e grano, propr. «filo a grani»]: lavoro di oreficeria, ottenuto curvando o intrecciando sottili filamenti di metallo, solitamente in oro e argento.

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del 1150 ca., con capolettera A filigranato

Se si scorre rapidamente questa pagina ma anche le altre che riguardano le varie tipologie di capolettera, si nota immediatamente che la forma delle lettere è quasi sempre la stessa, caratterizzata da una sagoma piuttosto rotondeggiante, con aste curve e spesse, e grazie molto allungate. Uno dei modelli di riferimento, per molti secoli infatti, sono state le cosiddette Capitali Longobarde, usate abitualmente negli antichi manoscritti per lo più per i Capilettera ma anche per “disegnare” (e non scrivere) parole o piccole frasi.
Questo particolare alfabeto, che ha in sé la grazia della Capitale quadrata e la morbidezza della scrittura Onciale, non veniva infatti tratteggiato con la penna di volatile come avveniva per le altre scritture ma dipinto a pennello.

Capolettera A rifesso filigranato; Bernardus Claraevallensis, Sermones super Cantica Canticorum, manoscritto pergamenaceo in latino del 1150 ca.; Biblioteca Nazionale di Francia

Capilettera rifessi filigranati; Salterio di Polling, manoscritto pergamenaceo tedesco, in latino, del 1235; Bayerische Staatsbibliothek, Germania

Una volta tracciata e decorata la lettera seguendo il modello di riferimento dunque, si procedeva con un minuzioso decoro eseguito a penna, simile a quanto si ottiene con la tecnica della filigrana. Questo decoro, spesso riproducente elementi vegetali stilizzati, è presente negli spazi vuoti della lettera e si espande all’esterno talvolta fino a creare dei veri e propri bordi decorativi.
Di seguito possiamo ammirare delle splendide Iniziali filigranate impreziosite dalla foglia oro.

Capilettera filigranati e illuminati; Senecae varia opera philosophica, manoscritto pergamenaceo in latino del 1275-1300; scrittura textualis; cm 21,5×31; Biblioteca Nazionale di Francia

Pagina pergamenacea interamente decorata del 1340 ca., con cinque grandi capilettera D filigranati di cui uno figurato, scrittura gorica

Capilettera D filigranati; Decretali di Gregorio IX con glossa di Bernardo da Parma (le ‘Decretali Smithfield’), manoscritto pergamenaceo francese, in latino del 1300-1340; scrittura gotica; cm 28,5×45; British Library, Londra, Regno Unito

Capilettera filigranati appartenenti a manoscritti pergamenacei diversi; Università di Utrecht, Paesi Bassi

Nel caso specifico delle Iniziali Filigranate, la campitura a tinte piatte del corpo lettera, avveniva per lo più suddividendolo in due zone ben distinte lasciando un filo “vuoto” (a risparmio) tra una campitura e l’altra (lettere fesse o rifesse di cui ho parlato nell’articolo sulle Iniziali Rubricate) e si procedeva a tratteggiare lo spazio interno ed esterno della lettera con trame di vario tipo, come già detto, spesso con elementi vegetali stilizzati.

Sorprendente e decisamente inconsueto invece, è scorgere tra gli intricati fili del decoro, piccoli animali, volti umani e addirittura un Vescovo Benedicente come potrete vedere nelle prossime immagini.

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta con una grande Iniziale D filigranata in rosso e azzurro con Vescovo benedicente sulla destra

Capilettera E D I rifessi e filigranati; De Concordia Evangelistarum di Zaccaria di Besançon, manoscritto pergamenaceo inglese; scrittura gotica

Capilettera R, I, N, filigranati e illuminati; Ovide, Métamorphoses, manoscritto pergamenaceo italiano, in latino, del 1320 ca.; cm 19,2×29,1; Fondazione Martin Bodmer, Svizzera

Tra i capilettera del prossimo manoscritto invece, possiamo notare che oltre all’utilizzo dei consueti colori, rosso e azzurro, sono stati impiegati il verde e il viola. La suddivisione tra una campitura e l’altra del corpo lettera è stata realizzata frapponendo elementi ibridi, fitozoomorfi e fitoantropomorfi mentre la filigrana interna ed esterna è stata realizzata in negativo con elementi vegetali stilizzati.

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del 1325 ca., con grande capolettera M filigranato
Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del 1325 ca., con grande capolettera S filigranato; a destra un dettaglio molto ingrandito
Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del 1325 ca., con grande capolettera R filigranato; a destra un dettaglio molto ingrandito

Capilettera filigranati; Graduale Fratrum Minorum, manoscritto pergamenaceo in latino del 1320-30; cm 31×45; Zentralbibliothek, Svizzera

Capilettera filigranati; Officium et Vita sanctae Clotildis, manoscritto pergamenaceo in latino del 1325-50; scrittura gotica; cm 27×37,5; Boblioteca Nazionale di Francia

Capilettera minori filigranati; Salterio romano, manoscritto pergamenaceo italiano, in latino, del 1350 ca.; cm 19×26; scrittura e ornamenti italiani; Biblioteca Nazionale di Francia

Nel prossimo manoscritto (partendo dalla prima immagine a sinistra), abbiamo innanzitutto una gerarchia di capilettere che prevede due tipi di Iniziali minori e uno maggiore: la classica lettera filigranata rifessa e dunque a due colori contrapposti tra trama e campitura; lettere a campitura unica con piccoli elementi floreali in negativo e trama interna ed esterna eseguita con il colore contrapposto; infine le Iniziali maggiori impreziosite dalla foglia oro e dai colori verde e viola (oltre ai classici rosso e azzurro), di cui ho inserito alcuni splendidi dettagli per ammirare la perfezione di queste meravigliose filigrane.

Due dettagli di pagine pergamenacee manoscritte del 1330 ca., a destra un capolettera A filigranato in rosso e azzurro; a sinistra capolettera minore D filigranato in azzurro

Capilettera filigranati; Graduale oesa, Proprium de tempore, pars hiemalis, manoscritto pergamenaceo in latino del 1330-35; cm 41,5×60; scrittura Textura; Aargauer Kantonsbibliothek, Svizzera

Capilettera filigranati; Papinii Statii Thebaïdos libri duodecim, manoscritto pergamenaceo in latino del 1350 ca.; Biblioteca Nazionale di Francia

L’intreccio decorativo utilizzato è davvero molto vario ma ad uno sguardo più attento possiamo notare che uno dei motivi decorativi più usuale nella composizione di una lettera ornata è senz’altro quella cosiddetta a racemo (o a grappolo), costituito da tralci vegetali stilizzati in volute che terminano la loro involuzione con un’infiorescenza peduncolata. Questo tipo di decorazione è perfettamente visibile nell’immagine di copertina (riportata anche in basso nella sua interezza) e in molti capilettera presenti nelle pagine del prossimo manoscritto.

Capilettera filigranati; Commento al Decretum Gratiani, manoscritto pergamenaceo in latino del 1359; scrittura gotica; cm 30×46; British Museum, Londra, Regno Unito

Sfogliando numerosi manoscritti, ho potuto constatare che nella gerarchia decorativa rientra sovente l’uso di capilettera filigranati minori, le cui code e corone, hanno un’estensione molto variabile fino ad arrivare, negli esempari più preziosi, a coprire interi bordi del foglio.

Capilettera minori filigranati; Guiron le Courtois, manoscritto in francese del 1370-1380; cm 29×39; Biblioteca Nazionale di Francia

Capolettera H filigranato (a racemo); Lectionarium, manoscritto cartaceo in tedesco del 1400 ca., cm 20×29,2; Biblioteca Nazionale di Francia

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del 1400 ca., con un grande capolettera H filigranato

Capilettera S, H, B filigranati; Vitae patrum, manoscritto pergamenaceo in latino del 1425; scrittura gotica; larghezza pagina cm 33,9; Dipartimento Libri Rari, Germania

Capilettera U rifessi e filigranati; De diligendo Deo, manoscritto pergamenaceo in latino del XIV secolo; scrittura gotica; cm 21,5×29; British Museum, Londra, Regno Unito

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del XIV secolo, con un capolettera O filigranato

Capolettera O filigranato; S. Birgitta Suecica, Revelationum liber VIII, manoscritto pergamenaceo in latino del XIV secolo; cm 22×28,5; Biblioteca Nazionale di Francia

Capilettera filigranati; Antiphonale cisterciense de tempore, manoscritto pergamenaceo del XIV secolo; cm 30,5×41,5; Badische Landes-Bibliothek, Germania

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del XIV secolo, con un grande capolettera S filigranato in rosso e nero

Capolettera S filigranato a racemo (con dettaglio in copertina) e a seguire Capilettera minori tra cui una Lettera Cadeau o Cadel (immagine a sinistra, al centro);
Pontificale Parisiense, manoscritto pergamenaceo in latino del XIV secolo; scrittura gotica; cm 29×39; Biblioteca Nazionale di Francia

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del 1425 ca., con un grande capolettera C filigranato in rosso e viola

Capilettera C, A, R filigranati; Antifonario tedesco, manoscritto pergamenaceo del 1425-50; cm 35,7×48,2; tempera, inchiostro e foglia oro su pergamena; Met Collection, New York, USA

Tra le informazioni presenti negli archivi digitali delle biblioteche, raramente vengono indicate le dimensioni dei Capilettera e della scrittura, spesso viene indicata solo la dimensione della pagina. Ma sorprendentemente, nel caso del prossimo esempio, sono state indicate la larghezza dei capilettera che varia da cm 5 ai 5,5 x 3,5 di altezza, millimetro più, millimetro meno, mentre la scrittura è inferiore ai 3 mm! Per chi ha un po’ di pratica con la calligrafia sa perfettamente che scrivere con una punta tronca in queste dimensioni è davvero una piccola impresa.
Il manoscritto è molto piccolo, misura appena cm 11,7x16,5 praticamente più piccolo della metà di un foglio A4. Immaginate dunque la finezza dei tratti delle filigrane di questo piccolo gioiello manoscritto.

Capilettera filigranati; Libro d’ore (uso di Utrecht), manoscritto pergamenaceo olandese del 1455-65; cm 11,7×16,5; testo >3mm; Capolettera cm 5-5,5 ca. x 3,6 h; Archivio digitale del Memorial University of Newfoundland, Canada

Di seguito un curioso capolettera decorato completamente in rosso, con due profili umani nelle parti terminali e due quadrupedi al centro del corpo lettera, con lunghi colli intrecciati mentre le code terminano una con una ghianda, l’altra con un ramoscello di quercia.

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del 1455 ca., con un grande capolettera S filigranato in rosso

Capolettera S filigranato; manoscritto pergamenaceo svevo del 1455-79; cm 21,5×30; Biblioteca dell’Università di Heidelberg, Germania

Capilettera C, H, filigranati (a racemo); Epistolae, manoscritto cartaceo spagnolo, in latino, del XV secolo; scrittura semi umanistica; cm 14×21; British Museum, Londra, Regno Unito

Il Capolettera L in basso, ha una dimensione pari a cm 15,5×15, è rubricato azzurro, fesso e filigranato (a racemo) in rosso-azzurro con un elemento inferiore detto a fontana ed elementi angolari detti a pannocchia; è stato attribuito a Bartolomeo di Boniforte da Vimercate della bottega fiorentina.

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del XV secolo, con un capolettera L filigranato in rosso e blu

Capolettera L filigranato; manoscritto pergamenaceo del XV secolo

Capilettera minori filigranati (da 2, 3 e 4 righe) e un capolettera P fitomorfo e istoriato (il primo in alto);
Missale ecclesiarum Glandavensis et Ebredunensis, manoscritto pergamenaceo in latino del 1420 ca.; cm 27×36,5; Biblioteca Nazionale di Francia

L’Iniziale C, attribuita a Filippo di Matteo Torelli, figlio di uno dei miniatori attivi all’interno della Scuola degli Angeli di Firenze, è stata eseguita con inchiostro e penna di volatile, tempera e pennello. Il corpo della lettera è rifesso in rosso e azzurro, l’interno è campito da una decorazione a bianchi girari (di cui parlerò in uno dei prossimi articoli) e le code, ornate di foglie e fiori, si estendono su tre margini del foglio.

Capolettera C filigranato; manoscritto pergamenaceo del 1450 ca.

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del 1450 ca., con un grande capolettera C filigranato in vari colori

Anche i capolettera riportati di seguito sono stati attribuiti a Filippo di Matteo Torelli; i corpi delle lettere, come il precedente, sono rifesse in rosso e azzurro (tempera e pennello), filigranate internamente ed esternamente (inchiostro e penna di volatile) ma le decorazioni, oltre ad essere ricchissime e composte in modo splendido, sono una diversa dall’altra.

Capilettera I, Q, filigranati; manoscritto pergamenaceo del XV secolo; Museo di San Marco, Firenze

Capilettera filigranati; Antifonario, manoscritto pergamenaceo del 1450 ca.; Museo di San Marco, Firenze

Capolettera H rifesso in rosso e azzurro (tempera e pennello), filigranato (inchiostro e penna di volatile); lo spazio interno della lettera è decorata a bianchi girari entro due occhielli.

Capolettera H filigranato; Antifonario, manoscritto cartaceo del XV secolo; Museo di San Marco, Firenze

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del XV secolo, con un capolettera H filigranato in rosso

Magnifici anche i Capilettera seguenti, con filigranne decisamente originali ma sempre di una eleganza e meticolosità straordinarie.

Capolettera T filigranato; Opera di Publius Vergilius Maro, manoscritto pergamenaceo del XV secolo; Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del XIV secolo, con un grande capolettera U filigranato in vari colori

Capolettera V filigranato; Antifonario italiano, manoscritto pergamenaceo in latino del 1460-70; scrittura gotica; cm 36×52; British Library, Londra, Regno Unito

Capilettera filigranati; Messale di Hochdorf, manoscritto pergamenaceo in latino e tedesco del 1474-76; cm 24,5×34,5; Monastero di San Michele, Beromünster, Svizzera

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del XIV secolo, con un capolettera L filigranato in rosso e nero

Capolettera P filigranato; Expositio nell’Apocalisse, manoscritto pergamenaceo del XV secolo; Biblioteca monastica di Lorsch, Germania

Capilettera B, A, filigranati; Vita Sancti Thomae Becket, manoscritto pergamenaceo in latino del XV secolo; scrittura gotica; cm 17×25; British Museum, Londra, Regno Unito

Annunciazione:
l’angelo che tiene un ramo nella mano sinistra, appare sopra i pastori che pascolano il gregge. Un pastore, che suona la cornamusa, è seduto per terra accanto al cane. Il secondo pastore sta in piedi, sorreggendosi con il bastone tenuto nella mano sinistra e alzando la mano destra alla fronte.

Capolettera Q; Antifonario, manoscritto pergamenaceo scritto e miniato nel Nord Italia nel 1450 ca.; cm 20,5×20,6; scrittura gotica Textura; Pierpont Morgan Library, New York, USA

Capolettera T filigranato e illuminato; Eneide, manoscritto pergamenaceo olandese, in latino, del 1475-1499; cm 24×30,5; Biblioteca Apostolica Vaticana

Dettaglio di una pagina pergamenacea manoscritta del XIV secolo, con un grande capolettera P filigranato in viola e marrone

Capolettera P filigranato; Bibliotheca historiarum, nella traduzione di Poggio Bracciolini, manoscritto pergamenaceo in latino del 1482-1485; scrittura gotica corsiva; cm 25,5×36; British Museum, Londra, Regno Unito

Pur non amando molto l’accostamento rosso-azzurro (o rosso e blu), prerogativa di questi capilettera, devo riconoscere che hanno una eleganza incredibile specialmente quando la filigrana si estende lungo i bordi del foglio. Tra tutti quelli visti comunque, gli esemplari italiani della scuola fiorentina, sono decisamente superiori in quanto a bellezza, composizione ed accostamenti cromatici.

Capilettera cesellati a punta di penna e dunque piccoli capolavori di virtuosismo calligrafico perché al di là della magnificenza delle immagini che ho reperito e condiviso, dobbiamo comunque tener presente che stiamo sempre parlando di miniature.

E ora non mi resta che salutarvi fino al prossimo articolo, ringraziandovi per l’interesse che continuate ad esprimermi sempre con tanto affetto.



Immagini collegate:

Ciao 👋
Piacere di conoscerti
!

Io sono Anna e qui puoi iscriverti alla Newsletter trimestrale per ricevere le ultime novità direttamente nella tua casella di posta.

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

4 pensieri su “Il capolettera nei manoscritti – Filigranato

  1. Cara Anna, mi sorprendono i tanti esempi di capolettera in filigrana nei manoscritti. E’ molto interessante per i colori, le decorazioni…la filigrana ha il suo fascino.
    Grazie.
    Un caro saluto
    Rosella

    1. È proprio vero cara Rosella, il fascino di un manoscritto miniato è incredibile! Un abbraccio e a presto! Anna

  2. Complimenti! Un bellissimo articolo. Ho da poco frequentato un corso di calligrafia sulle filigrane inspirate al XIV secolo. Grazie a tutti gli esempi riportati ho scoperto un mondo! Vorrei condividere il link del tuo scritto in un gruppo di calligrafia se posso…

Ciao, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, per favore lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!