Pennini da disegno e da scrittura?

Qualche giorno fa una ragazza mi ha chiesto come si distinguono i pennini da scrittura da quelli da disegno…

Ma i pennini sono gli stessi!

Il pennino metallico aveva, e ha tuttora, la stessa funzione della penna d’oca ossia quella di scrivere e ornare.

Capolettera filigranato di antico manoscritto

Antico manoscritto, Capolettera filigranato a penna

Come già detto nell’articolo sull’Evoluzione della scrittura nei secoli, fino alla prima metà del 1800 si usavano le penne d’oca e successivamente quelle di tacchino (animale nativo dell’America e quindi importato in Europa dopo i viaggi di Colombo) ma ci sono tracce di pennini metallici, soprattutto di oro e argento, anche nel Medioevo.

Ad onor del vero occorre dire che il pennino era comparso, se pur sporadicamente, anche nel medio evo e nell’evo moderno. Ad esempio, nel 1691 le religiose di Port Royal usavano pennini di rame che fabbricavano da sé. Nel 1717 i verbali degli stati generali dei Paesi Bassi, venivano redatti con pennini di forma tubolare in argento, montati su cilindri/penne anch’essi d’argento. Il 26/11/1738, Voltaire scrive a Thierot per fare una ordinazione di pennini d’oro. Nel 1763, la principessa di Carignano offre al piccolo Mozart pennini d’argento per il suo settimo compleanno…!
(Questa citazione faceva parte di un articolo che avevo trovato in rete ma che ora non è più disponibile)

Capolettera filigranato di un antico manoscritto con la filigrana che si estende su tutto il foglio di pergamena

Antico manoscritto, Capolettera filigranato

La nascita delle punte metalliche

Per secoli si è cercato di realizzare punte metalliche che potessero sostituire le penne di volatile in quanto, scrivendo, tendevano a sfaldarsi e a spuntarsi costringendo continuamente lo scrivano a rifare la punta.

La tecnologia dell’epoca però, non permetteva una lavorazione dei metalli che consentisse di realizzare con facilità i pennini, per cui venivano realizzati a mano, uno per uno, con costi elevatissimi e con risultati spesso non così eccezionali. Solo con la Rivoluzione industriale è stato possibile produrre in serie delle punte in grado di scrivere in modo fluente e con costi decisamente alla portata di… molti.

Scrittura Cancelleresca di Antonio Tagliente

Scrittura Cancelleresca, ne […] la vera arte del eccellente scrivere,
Giovanni Antonio Tagliente ci spiega come doveva essere la penna d’oca…
dell’ala destra e possibilmente di oca selvatica!

Quanti modelli di pennino esistono?


Comunque anche se il pennino ha avuto vita breve (circa un secolo), prima dell’avvento della famigerata penna biro, gli industriali dell’epoca si sbizzarrirono a realizzarle in svariati modelli. Alcune fonti parlano di circa 10.000 modelli, altri addirittura di oltre 30.000!

Personalmente ho cominciato ad utilizzare i pennini per “disegnare” e devo dire che ogni punta ha il suo personale tratto, non ce n’è una uguale all’altra e spesso utilizzo tre o quattro punte diverse, nello stesso lavoro, proprio per le loro peculiarità.

Si possono ottenere tratti sottilissimi, curvi, morbidi, graffianti, spessi e sinuosi, ma bisogna considerare la pressione della mano che è diversa per ognuno di noi, la carta che si utilizza, il suo potere assorbente e la sua grana e non da ultimo la viscosità dell’inchiostro.

Insomma le variabili sono davvero tante e quindi non resta che provare finché non si trova il pennino giusto.

Qualcuno dei miei pennini, a punta sottile, tonda, con e senza serbatoio

Il pennino Elettra, insieme ai due nella foto di apertura di questo articolo,
è quello che ho utilizzato di più nelle mie opere

I pennini quindi, a mio avviso, sono tutti da scrittura e da disegno, l’unica differenza è che alcuni sono più adatti di altri per certi tipi di scritture e la stessa cosa vale per le decorazioni e i disegni.

Ci sono punte che consentono dei tratti estremamente sottili, come l’Elettra N.2 che ha la capacità di trattenere una discreta quantità d’inchiostro senza correre il rischio di rilasciare la classica goccia ma nelle curve e nella scrittura tende a incespicare nella carta. La uso tantissimo per i tratteggi.

Opera realizzata a pennino con inchiostro su fondo acquarellato

Deianira, Requie (particolare), inchiostro di china con pennino Elettra ed ecoline, cm 22×50

Si può disegnare anche con i pennini a punta tronca

Anche le punte tronche si utilizzano sia per scrivere che per disegnare, e lo dimostrano i numerosi manoscritti e trattati di scrittura che includono anche gli svolazzi pittorici.

Stessa cosa vale per le punte con l’estremità circolare o rettangolare e piegata in avanti come i modelli della Redis e della Sommerville presenti nella foto in alto.

Dettaglio realizzato con pennini diversi: a punta sottile per il puntinato e con punta tonda per le linee

Deianira, Simulacro pavoneggiante (particolare),
inchiostro di china rosso e nero (pennino Elettra e Redis Kertz 1146), cm 43×33

E dunque per rispondere alla domanda iniziale, ribadisco che tutte le punte si utilizzano per scrivere e per disegnare, dobbiamo solo capire come vogliamo scrivere o come vogliamo disegnare e scegliere quelle più adatte.

Deianira, Calligrafia, Cancelleresca

Deianira, scrittura Cancelleresca (pennino Speedball serie C).


Immagini collegate:

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ciao 👋
Piacere di conoscerti
!

Io sono Anna e qui puoi iscriverti alla Newsletter trimestrale per ricevere le ultime novità direttamente nella tua casella di posta.

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ciao, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, per favore lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: