Guida pratica per realizzare un monotipo botanico ad acquarello. Una tecnica affascinante quanto imprevedibile ma capace di regalare grandi soddisfazioni
Carte dorate e goffrate: piccole rarità tutte da scoprire
Breve descrizione delle principali tipologie di carte decorate che si sono prodotte a partire dal XVI secolo, ponendo l’attenzione per quelle dorate goffrate e i relativi esemplari.
Il fascino delle antiche carte decorate: carte Domino
A partire dal XV secolo, le carte decorate si adoperarono in tanti modi: per avvolgere mazzi di fiori, per il retro delle carte da gioco, per rivestire piccoli mobili ma anche per decorare scatole e rilegare libri. In Italia la tecnica preferita per realizzarle era la xilografia e, nello specifico, quelle decorate con piccoli motivi, presero il nome di carte Domino
Le monumentali lettere dell’alfabeto pittorico di Antonio Basoli
Capilettera incastonati in fantastiche architetture di pura invenzione
I Papiers peints in un museo unico al mondo
La mostra in corso al Musée du Papier peint di Rixheim in Francia è il pretesto per approfondire alcuni aspetti anche tecnici, sulle modalità con cui venivano realizzate queste magnifiche carte denominate appunto Papiers peints
Splendidi dettagli xilografici dell’arco trionfale di Dürer
L’imponenza dell’arco trionfale di Albrecht Dürer e il primo esempio di scrittura gotica Fraktur
Quel geniaccio di Cadaqués
Salvador Dalì. Mi innamorai dei surrealisti o forse del suo personale surrealismo, del suo modo di concepire l’arte, della possibilità di avere un pensiero libero da ogni controllo razionale. Dare voce e visibilità al sogno, a quella parte di noi considerata follia, alle allucinazioni e ai deliri.
Stampare “à la poupée”
Ogni tanto capita di sentir chiedere cosa vuol dire stampare à la poupée e facendo una rapida ricerca sul web, ho notato che effettivamente non ci sono molte fonti a riguardo. Diciamo subito che è una tecnica di stampa calcografica…
Passeggiando sulla via… della grafica
La calcografia, questa sconosciuta In Italia viene considerata un’arte minore, eppure i nostri più grandi artisti l’hanno sempre utilizzata e continuano a farlo, parallelamente alla loro opera pittorica o scultorea. Nel giro di pochi mesi ho avuto l’occasione di ammirare…