Animali che prendono vita e si trasformano in meravigliose lettere. Pesci, uccelli, draghi e serpenti, solo per citarne alcuni, in un sapiente gioco di colore e forma, ed ecco tanti esempi di Capilettera storici zoomorfi.
Il capolettera nei manoscritti – Fitomorfo
Una fantasmagorica panoramica di capilettera fitomorfi, uno più stupefacente dell’altro, testimoni di un’arte oramai perduta nel tempo
Il capolettera nei manoscritti – Decorato
Splendidi capilettera decorati con differenti stili, estrapolati da manoscritti di epoche diverse
Il capolettera nei manoscritti – Filigranato
Capilettera realizzati con un minuzioso decoro eseguito completamente a penna, simile a quanto si ottiene con la tecnica della filigrana e spesso riproducente elementi vegetali stilizzati
Il capolettera nei manoscritti – A catena, Cadeau o Cadel?
Una tipologia di capolettera poco nota e davvero insolita, di grande impatto visivo e frutto di una straordinaria abilità calligrafica
Il Capolettera nei manoscritti – Iniziali Rubricate
Tra i capilettera più semplici abbiamo le cosiddette lettere rubricate: iniziali generalmente in rosso che segnalavano l’inizio di una sezione di testo
Il Capolettera nei manoscritti – gerarchia decorativa e tipologie
Le caratteristiche principali del Capolettera all’interno degli antichi manoscritti e presentazione delle varie tipologie che vedremo nel dettaglio nei prossimi articoli
Monotipo botanico ad acquarello: la tecnica
Guida pratica per realizzare un monotipo botanico ad acquarello. Una tecnica affascinante quanto imprevedibile ma capace di regalare grandi soddisfazioni
Genesi degli svolazzi e degli svolazzi pittorici o fluorishing
Piccola trattazione sugli svolazzi pittorici o “fluorishing”: la tecnica che permette di disegnare con il pennino
Carte dorate e goffrate: piccole rarità tutte da scoprire
Breve descrizione delle principali tipologie di carte decorate che si sono prodotte a partire dal XVI secolo, ponendo l’attenzione per quelle dorate goffrate e i relativi esemplari.
Rilegare in modo alternativo un opuscolo? È facile e veloce
Istruzioni dettagliate per chi vuole rilegare un opuscolo, un quaderno o un taccuino senza dover cucire nulla. Una valida alternativa anche per gli amanti dello scrapbooking
Spazio Arti Floreali, Roma – Di fiore in fiore
Le piccole, infinite e impercettibili pennellate della pittura botanica in una splendida mostra presso il nuovo Spazio Arti Floreali di Roma
Ti piacerebbe realizzare un Taccuino calligrafico?
Laboratorio di calligrafia: le composizioni scritte in Cancelleresca diventano lo spunto per creare un taccuino calligrafico rilegato in modo semplice, veloce e senza cuciture
Buste d’autore – Scambio internazionale di arte postale
Scrivere lettere o cartoline è sempre stato un bel passatempo per me. Sin da ragazzina ho cominciato a collezionare cartoline da tutto il mondo e il modo migliore per farlo, ovviamente, era intraprendere delle corrispondenze con persone che viaggiavano o…
Mira Calligraphiae Monumenta, il più bel manoscritto del Rinascimento
Uno straordinario connubio tra scrittura e pittura naturalistica; un manoscritto rinascimentale unico nel suo genere che mostra una varietà di stili calligrafici senza eguali
Foglia oro e argento su carta: materiali e tecnica
Come realizzare una decorazione su carta con foglia oro, argento o rame
Lettere d’altri tempi – quando ancora si studiava calligrafia
Scrivere una lettera cartacea, ormai non si usa più… ma ne siamo davvero sicuri?
Per chi non ha potuto partecipare alla Conversazione di Aprile, ecco una sintesi di buste postali illustrate e calligrafate a partire dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni
Per chi non ha potuto partecipare alla Conversazione di Aprile, ecco una sintesi di buste postali illustrate e calligrafate a partire dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni
Carta marmorizzata, il non plus ultra della decorazione cartacea
La carta marmorizzata nasce per decorare fogli sui quali scrivere, come si usa in Oriente e in seguito comincia ad essere utilizzata in legatoria.
In questo articolo splendide copertine di antichi libri rilegati con carte marmorizzate fanno da cornice alla tecnica di marmorizzatura e le sue origini
In questo articolo splendide copertine di antichi libri rilegati con carte marmorizzate fanno da cornice alla tecnica di marmorizzatura e le sue origini
Il fascino delle antiche carte decorate: carte Domino
A partire dal XV secolo, le carte decorate si adoperarono in tanti modi: per avvolgere mazzi di fiori, per il retro delle carte da gioco, per rivestire piccoli mobili ma anche per decorare scatole e rilegare libri. In Italia la tecnica preferita per realizzarle era la xilografia e, nello specifico, quelle decorate con piccoli motivi, presero il nome di carte Domino
Le monumentali lettere dell’alfabeto pittorico di Antonio Basoli
Capilettera incastonati in fantastiche architetture di pura invenzione