Animali che prendono vita e si trasformano in meravigliose lettere. Pesci, uccelli, draghi e serpenti, solo per citarne alcuni, in un sapiente gioco di colore e forma, ed ecco tanti esempi di Capilettera storici zoomorfi.
Il capolettera nei manoscritti – Fitomorfo
Una fantasmagorica panoramica di capilettera fitomorfi, uno più stupefacente dell’altro, testimoni di un’arte oramai perduta nel tempo
Il capolettera nei manoscritti – Decorato
Splendidi capilettera decorati con differenti stili, estrapolati da manoscritti di epoche diverse
Il capolettera nei manoscritti – Filigranato
Capilettera realizzati con un minuzioso decoro eseguito completamente a penna, simile a quanto si ottiene con la tecnica della filigrana e spesso riproducente elementi vegetali stilizzati
Il Capolettera nei manoscritti – Iniziali Rubricate
Tra i capilettera più semplici abbiamo le cosiddette lettere rubricate: iniziali generalmente in rosso che segnalavano l’inizio di una sezione di testo
Il Capolettera nei manoscritti – gerarchia decorativa e tipologie
Le caratteristiche principali del Capolettera all’interno degli antichi manoscritti e presentazione delle varie tipologie che vedremo nel dettaglio nei prossimi articoli
Genesi degli svolazzi e degli svolazzi pittorici o fluorishing
Piccola trattazione sugli svolazzi pittorici o “fluorishing”: la tecnica che permette di disegnare con il pennino
Imparando a scrivere dal manuale di Giovan Battista Palatino
La esse lunga dopo secoli di onorata supremazia, cade sotto i colpi di una penna d’ala… di tacchino!