Istruzioni dettagliate per chi vuole rilegare un opuscolo, un quaderno o un taccuino senza dover cucire nulla. Una valida alternativa anche per gli amanti dello scrapbooking
Mira Calligraphiae Monumenta, il più bel manoscritto del Rinascimento
Uno straordinario connubio tra scrittura e pittura naturalistica; un manoscritto rinascimentale unico nel suo genere che mostra una varietà di stili calligrafici senza eguali
Foglia oro e argento su carta: materiali e tecnica
Come realizzare una decorazione su carta con foglia oro, argento o rame
Lettere d’altri tempi – quando ancora si studiava calligrafia
Scrivere una lettera cartacea, ormai non si usa più… ma ne siamo davvero sicuri?
Per chi non ha potuto partecipare alla Conversazione di Aprile, ecco una sintesi di buste postali illustrate e calligrafate a partire dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni
Per chi non ha potuto partecipare alla Conversazione di Aprile, ecco una sintesi di buste postali illustrate e calligrafate a partire dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni
Pennini con ossidazione e ruggine? Ecco alcuni semplici rimedi
Consigli per evitare sedimenti di inchiostro o colore, con il conseguente deterioramento dei pennini e alcune semplici ricette per eliminare incrostazioni e tracce di ruggine
Protetto: Corso on line di scrittura Cancelleresca – 12 febbraio 2021
Questo contenuto è protetto da password. Insersci la password per visualizzarla.
Come si tolgono le macchie di inchiostro dalla carta?
Per chi ama cimentarsi con le sostanze chimiche, le ricette del Prof. Percossi ci vengono in aiuto per eliminare macchie d’inchiostro e di olio dalla carta
Calligrafia: le 18 regole per scrivere bene
Animo tranquillo e mano ferma, questa è la prima regola del Prof. Percossi
Conversazioni cancelleresche con tè su piattaforma zoom
Il primo giovedì di ogni mese, sarò in diretta su zoom per soddisfare le vostre piccole curiosità sulla scrittura Cancelleresca e magari fare insieme qualche esercizio.
Se vuoi essere dei nostri, mandami un messaggio e riceverai il codice di accesso
Se vuoi essere dei nostri, mandami un messaggio e riceverai il codice di accesso
Laboratorio di scrittura Cancelleresca per principianti
Descrizione degli argomenti trattati nel corso di calligrafia sullo studio della scrittura Cancelleresca on line e di presenza
Come applicare la foglia oro in calligrafia: Lettere illuminate
Corso di calligrafia a Roma per livelli intermedi. La preziosità di un testo scritto a mano e illuminato dalla foglia oro o argento. Nel 2021, Covid permettendo
Varianti e legature nella scrittura Cancelleresca
Torno a parlare di scrittura Cancelleresca ponendo l’attenzione su due aspetti particolari: la distinzione tra maiuscole piccole e maiuscole Cancelleresche grandi, con alcune splendide varianti di lettera ad opera di Don Agostino da Siena, e le principali legature tra le lettere
Splendidi dettagli xilografici dell’arco trionfale di Dürer
L’imponenza dell’arco trionfale di Albrecht Dürer e il primo esempio di scrittura gotica Fraktur
Il calligramma
Parole usate per essere viste prima di essere lette.
L’idea di utilizzare il potenziale visivo della scrittura in quanto segno grafico al di là del significato intrinseco è sempre stata presente sin dalla nascita della scrittura e continua a sedurre artisti di ogni tempo e luogo.
L’idea di utilizzare il potenziale visivo della scrittura in quanto segno grafico al di là del significato intrinseco è sempre stata presente sin dalla nascita della scrittura e continua a sedurre artisti di ogni tempo e luogo.
Scrivere in forma – il calligramma
Corso di calligrafia Cancelleresca a Roma per livelli intermedi. I calligrammi. Ottobre 2020
Monogramma
Il fascino di un mistero, anzi due!
Manoscritto Voynich e Castel del Monte:
due enigmi irrisolti
uniti in un’affascinante nuova ipotesi
due enigmi irrisolti
uniti in un’affascinante nuova ipotesi
Protetto: Allievi SAF – Falsariga per scrittura Cancelleresca
Questo contenuto è protetto da password. Insersci la password per visualizzarla.
Come impaginare un piccolo testo
Nozioni base di impaginazione La gabbia, anche detta griglia o griglia tipografica,è la struttura che serve per organizzare i contenutiall’interno della pagina Una buona composizione deve tener conto di spaziatura, organizzazione visiva, stile, dimensioni e formato del lavoro conclusivo. E…
La Cancelleresca cresciana
In apertura: Francesco Pisani, da “Il libro primo di Cancellaresche, Corsiue, Mercantile”,1620 (dettaglio) Il corsivo italiano Torno a parlare di scrittura Cancelleresca perché è talmente articolata, variegata e poliedrica da stupirmi ogni volta che riesco a posare gli occhi su…