Nozioni base di impaginazione La gabbia, anche detta griglia o griglia tipografica,è la struttura che serve per organizzare i contenutiall’interno della pagina Una buona composizione deve tener conto di spaziatura, organizzazione visiva, stile, dimensioni e formato del lavoro conclusivo. E…
La Cancelleresca cresciana
In apertura: Francesco Pisani, da “Il libro primo di Cancellaresche, Corsiue, Mercantile”,1620 (dettaglio) Torno a parlare di scrittura Cancelleresca perché è talmente articolata, variegata e poliedrica da stupirmi ogni volta che riesco a posare gli occhi su un manuale d’epoca.…
Il capolettera in calligrafia
Composizioni di testo con capolettera Per una buona composizione di testo occorre sempre la giusta armonia tra il testo e gli elementi che decidiamo di inserire La settimana scorsa si è concluso il secondo ciclo del laboratorio di scrittura Cancelleresca…
Capolettera in Cancelleresca
Lezioni dimostrative sull’uso degli acquarelli per decorare i capolettera Come promesso, in basso troverete i video realizzati durante il Laboratorio sulla Cancelleresca ornamentale, presso lo Studio Arti Floreali di Roma. Un ringraziamente particolare a Lucia per aver realizzato le riprese…
Cancelleresca ornamentale
Questa è una delle tavole che ho portato lunedì per l’apertura del nuovo laboratorio sulla Cancelleresca ornamentale. L’accoglienza è stata ottima, gli esempi che ho portato hanno suscitato entusiasmo e stimolato la voglia di fare e di acquarellare (tutte le…
Happy Holidays – workshop
Happy Holidays WORKSHOP Ed eccoci all’ultima novità dell’anno! Lunedì 2 dicembre 2019, presso lo Studio Arti Floreali, workshop Happy Holidays Creeremo cartoncini e biglietti d’auguri per tutte le occasioni ma in particolar modo per le festività natalizie e di fine…
Work in progress
Nonostante il gran caldo, sono in piena attività per la preparazione dei nuovi laboratori che terrò in autunno. Molto presto pubblicherò tutti i dettagli ma nel frattempo inserisco un piccolissimo assaggio… Ecco alcune delle carte che ho decorato con acquarelli…
10 – Canali pubblicitari digitali
Internet ha enormi potenzialità,
bisogna conoscerle, valutarle,
sceglierle e svilupparle nel tempo
bisogna conoscerle, valutarle,
sceglierle e svilupparle nel tempo
Custodia porta pennini fai-da-me
La necessità aguzza l’ingegno, recita un vecchio proverbio ed è proprio in questo modo che è nata l’idea per creare questa custodia porta pennini. Ho due penne di Murano, una acquistata quando esplose la mia passione per i pennini (tanti…
08 – Gli errori da evitare nella scelta dei canali pubblicitari
Negli articoli precedenti abbiamo visto che qualunque impresa, invia un primo messaggio verso i clienti e/o potenziali tali, per il solo fatto di esistere, poi attraverso il marchio e attraverso la brochure. Abbiamo analizzato l’importanza e la funzione che dovrà…
Pennini da disegno e da scrittura?
Qualche giorno fa una ragazza mi ha chiesto come si distinguono i pennini da scrittura da quelli da disegno… Ma i pennini sono gli stessi! Il pennino metallico aveva, e ha tuttora, la stessa funzione della penna d’oca ossia quella…
06. Brochure, non solo prestigio
La brochure come strumento di comunicazione anche per le nuove micro imprese
Imparando a scrivere dal manuale di Giovan Battista Palatino
La esse lunga dopo secoli di onorata supremazia, cade sotto i colpi di una penna d’ala… di tacchino!
05. Nome e marchio
Nome e marchio: sintesi dell’identità aziendale La maniera più immediata per comunicare al potenziale cliente ciò che può ottenere in cambio del prezzo d’acquisto del nostro prodotto/servizio è senz’altro quella di sviluppare una forte immagine e una solida identità aziendale.…
Villa Torlonia e Duilio Cambelotti
Una passeggiata a Villa Torlonia, tra giochi di luce e l’arte di Cambelotti
04. L’imprtanza della semplicità: contenuto e funzione del messaggio
Nei precedenti articoli, abbiamo detto più volte che qualsiasi tipo di azienda ha necessità di comunicare con il suo pubblico, altrimenti non riesce a vendere i propri prodotti/servizi mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza. Per questo motivo il contenuto…
L’evoluzione della scrittura nei secoli
In questo articolo vedremo le principali forme di grafia nate in quella che oggi viene chiamata Europa Occidentale, prendendo come modello l’alfabeto latino. Per non dilungarmi troppo, cercherò semplicemente di elaborare una sorta di elenco cronologico, con un minimo di…
La passione per i pennini
La prima volta che ho visto e usato un pennino, successe una cosa straordinaria: la mia mano sapeva cosa fare senza che io pensassi a nulla. Sembrava quasi che fosse guidata da qualcun altro o che avesse vita propria.Lei andava…
Quell’orco cattivo del marketing!
Qualche settimana fa chiacchierando con delle persone, ho avuto modo di ascoltarne una in particolare che con molta veemenza stava sproloquiando contro i danni del marketing nei confronti dei consumatori. Ho cercato di capire cosa intendesse. Sugli scaffali dei supermercati,…
Avventure romane con Haiku in concerto
Ieri mentre mi recavo al finissage di Haiku in concerto, mi sono ritrovata nel bel mezzo del Gay Pride. Da Termini a Piazza Esedra, una folla in delirio, rumoreggiante e festaiola, accompagnava dei carri (allegorici? Forse!) che vomitavano una musica…