Le caratteristiche principali del Capolettera all’interno degli antichi manoscritti e presentazione delle varie tipologie che vedremo nel dettaglio nei prossimi articoli
Rilegare in modo alternativo un opuscolo? È facile e veloce
Istruzioni dettagliate per chi vuole rilegare un opuscolo, un quaderno o un taccuino senza dover cucire nulla. Una valida alternativa anche per gli amanti dello scrapbooking
Spazio Arti Floreali, Roma – Di fiore in fiore
Le piccole, infinite e impercettibili pennellate della pittura botanica in una splendida mostra presso il nuovo Spazio Arti Floreali di Roma
Buste d’autore – Scambio internazionale di arte postale
Scrivere lettere o cartoline è sempre stato un bel passatempo per me. Sin da ragazzina ho cominciato a collezionare cartoline da tutto il mondo e il modo migliore per farlo, ovviamente, era intraprendere delle corrispondenze con persone che viaggiavano o…
Lettere d’altri tempi – quando ancora si studiava calligrafia
Scrivere una lettera cartacea, ormai non si usa più… ma ne siamo davvero sicuri?
Per chi non ha potuto partecipare alla Conversazione di Aprile, ecco una sintesi di buste postali illustrate e calligrafate a partire dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni
Per chi non ha potuto partecipare alla Conversazione di Aprile, ecco una sintesi di buste postali illustrate e calligrafate a partire dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni
Il calligramma
Parole usate per essere viste prima di essere lette.
L’idea di utilizzare il potenziale visivo della scrittura in quanto segno grafico al di là del significato intrinseco è sempre stata presente sin dalla nascita della scrittura e continua a sedurre artisti di ogni tempo e luogo.
L’idea di utilizzare il potenziale visivo della scrittura in quanto segno grafico al di là del significato intrinseco è sempre stata presente sin dalla nascita della scrittura e continua a sedurre artisti di ogni tempo e luogo.
Monogramma
Social che più social non si può!
Come nascono i miei articoli. Un pizzico di ironia sull’uso spasmodico di termini anglofoni e sugli strafalcioni pubblicati sui social network
Come impaginare un piccolo testo
Nozioni base di impaginazione La gabbia, anche detta griglia o griglia tipografica,è la struttura che serve per organizzare i contenutiall’interno della pagina Una buona composizione deve tener conto di spaziatura, organizzazione visiva, stile, dimensioni e formato del lavoro conclusivo. E…
Il capolettera in calligrafia
Come realizzare piccole composizioni di testo con capolettera Per una buona composizione di testo occorre sempre la giusta armonia tra il testo e gli elementi che decidiamo di inserire La settimana scorsa si è concluso il secondo ciclo del laboratorio…
11 – Come stabilire l’investimento pubblicitario
I 3 criteri più utilizzati dalle aziende per definire il volume di investimento pubblicitario e un questionario utile a perseguire gli obbiettivi del piano marketing
10 – Canali pubblicitari digitali
Internet ha enormi potenzialità,
bisogna conoscerle, valutarle,
sceglierle e svilupparle nel tempo
bisogna conoscerle, valutarle,
sceglierle e svilupparle nel tempo
Note solitarie
Certe notti son così…Frammenti di pensiero e dolci note solitarie e casuali che lentamente ma inesorabilmente spalancano un abisso e… si è in discesa libera.Controllo mentale annullato, si precipita.Profumi, odori, sensazioni.Oscurate chissà quando, chissà da chi e perché.Occhi chiusi, respiro…
09 – I canali pubblicitari
Nell’articolo precedente abbiamo analizzato gli errori più frequenti nella scelta dei canali pubblicitari. Ora vediamo una veloce carrellata delle principali categorie di mezzi pubblicitari comprendendo anche quelli che tradizionalmente non vengono considerati e che invece in alcuni casi, possono essere…
08 – Gli errori da evitare nella scelta dei canali pubblicitari
Negli articoli precedenti abbiamo visto che qualunque impresa, invia un primo messaggio verso i clienti e/o potenziali tali, per il solo fatto di esistere, poi attraverso il marchio e attraverso la brochure. Abbiamo analizzato l’importanza e la funzione che dovrà…
07. Comunicare e pubblicizzare un prodotto
– Nell’articolo sulla Comunicazione d’impresa, abbiamo detto che ogni iniziativa di comunicazione ha una sua specifica peculiarità e va utilizzata proprio per le sue potenzialità, nel momento esatto in cui è opportuno farlo. Per capire meglio questo concetto, vediamo come…
06. Brochure, non solo prestigio
La brochure come strumento di comunicazione anche per le nuove micro imprese
05. Nome e marchio
Nome e marchio: sintesi dell’identità aziendale La maniera più immediata per comunicare al potenziale cliente ciò che può ottenere in cambio del prezzo d’acquisto del nostro prodotto/servizio è senz’altro quella di sviluppare una forte immagine e una solida identità aziendale.…
04. L’imprtanza della semplicità: contenuto e funzione del messaggio
Nei precedenti articoli, abbiamo detto più volte che qualsiasi tipo di azienda ha necessità di comunicare con il suo pubblico, altrimenti non riesce a vendere i propri prodotti/servizi mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza. Per questo motivo il contenuto…
03. Nuove micro imprese
Comunicazione a rischio Molto spesso in una nuova impresa, la Comunicazione viene scambiata per un semplice problema di pubblicità (ne parlo anche in questo articolo) e la stessa cosa accade con il marketing. In questo modo si trascurano tutti quegli…